Mantenere il tappeto persiano nel tempo:
Ecco i nostri 5 consigli per farlo al meglio
Un tappeto persiano è non è un oggetto di arredamento qualsiasi: spesso viene tramandato di generazione in generazione e può avere un significato culturale o storico. Insomma, un tappeto persiano è a vita.
Ecco 5 semplici accorgimenti che è importante considerare per garantire la corretta conservazione del tappeto persiano o di pregio.
Evita l’accumulo di umidità: arieggia il tappeto
Un tappeto persiano, proprio come qualsiasi altro, è soggetto all’accumulo di umidità dovuto a versamenti e all’atmosfera.
Sebbene sia buona norma collocare il tappeto in un’area ben arieggiata, è anche opportuno arieggiarlo correttamente almeno due volte all’anno. Questo semplice accorgimento apporterà tre benefici al tuo tappeto:
- Eviterà che si senta l’odore di umido
- Non darà modo alla muffa di formarsi
- Eviterà la formazione di danni da parte di una serie di insetti
Per arieggiare il tappeto, baseterà appenderlo all’aperto in una giornata asciutta e soleggiata (preferibilmente con una brezza).
2.Ruotare i tappeti
Influenza atmosferica e calpestio rendono le fibre deboli e portano a uno scolorimento del tappeto
I tappeti persiani subiscono l’usura se si trovano in aree ad alto traffico e si scoloriscono a causa dell’influenza atmosferica e del calpestio. Per evitare ciò, un tappeto persiano dovrebbe essere ruotato ogni pochi mesi; inoltre, se sopra il tappeto ci sono dei mobili, questi dovrebbero essere spostati tra una rotazione e l’altra.
Se il tuo tappeto è stato rovinato a causa dell’usura e della cattiva conservazione, è comunque possibile intervenire per un restauro del tappeto persiano.
3. Aspirare i tappeti
L’accumulo di sporcizia e particelle opacizza un tappeto persiano e offre opportunità di nidificazione a tarme e altre creature indesiderate. Il nostro consiglio è quello di aspirare i tappeti persiani con un dispositivo di sola aspirazione ogni settimana (o più regolarmente se necessario).
Inoltre, consigliamo di capovolgere ogni mese il tappeto e passare l’aspirapolvere anche sul retro: questo aiuterà a rimuovere qualsiasi residuo di sporco o particelle, a scoraggiare la formazione di nidi e a sollevare il vello del tappeto.
4. Tenere lontano dalla luce del sole
I tappeti persiani sono realizzati in lana di pecora, cotone o seta organici e naturali; queste fibre sono più soggette allo sbiadimento del colore a causa della luce solare rispetto ad altre fibre. Sebbene posizionare un bel tappeto persiano alla luce diretta del sole possa avere un certo fascino estetico, più un tappeto persiano è esposto alla luce solare, più rapidamente si sbiadisce. Oltre allo sbiadimento del colore, i raggi UV della luce solare seccano le fibre rendendole fragili e provocando strappi, aumentati da qualsiasi forma di contatto.
La soluzione ideale a questo problema è collocare il tappeto persiano in una zona ombreggiata.
Se il tappeto deve essere tenuto in un luogo che goda anche della luce naturale del sole, cercate di chiudere le tende o le persiane nei momenti in cui il sole cade sul tappeto, oppure, considerate la possibilità di far trattare le finestre per eliminare i raggi UV.
4. Pulire immediatamente le fuoriuscite di liquidi
Sono tantissime le cose che si possono rovesciare su un tappeto persiano in casa. Dal caffè al vino, all’urina di animali e altro ancora: il metodo di cura di un tappeto varia a seconda di ciò che è stato versato.
In generale, ogni liquido deve essere rimosso il più possibile tamponando con un tovagliolo di carta bianco (non usare tovaglioli di carta colorati, che possono perdere colore) e l’area rimanente deve essere lavata con acqua pulita per diluire le macchie. Il tappeto deve essere nuovamente tamponato per rimuovere quanta più umidità possibile e, se possibile, appeso all’aria aperta per accelerare l’asciugatura.
L’urina deve essere trattata con aceto bianco e acqua, poiché i suoi componenti possono alterare la composizione dei coloranti presenti nelle fibre.
Di norma, è bene non strofinare il vostro tappeto persiano per rimuovere una macchia o un segno: si corre il rischio di peggiorare la situazione e di danneggiare le fibre del tappeto.
Se siete in presenza di una macchia insistente, o avete dubbi su come trattare il tappeto, potete rivolgervi a noi per ricevere un lavaggio professionale.
In conclusione
Sono davvero pochi gli accorgimenti per mantenere il vostro tappeto persiano o di alta qualità nel tempo: seguirli potrebbe redere il tuo tappeto un oggetto praticamente eterno.