Le quattro categorie in cui si classificano i tappeti persiani
Come abbiamo potuto osservare nel precedente articolo, L’Esposizione di Organizzazione Persia: garanzia d’autenticità persiana, i tappeti persiani vengono classificati secondo quattro categorie:
il luogo di produzione;
il tipo d’annodatura;
l’etnia dell’annodatore e/o disegnatore;
la tribù o il clan.
Analizziamo quindi ciascuna delle categorie per approfondire ancor meglio il tema della classificazione dei tappeti persiani.
1. Il luogo di produzione
Uno dei modi più diffusi per classificare i tappeti persiani è sicuramente quello geografico. Infatti, i tappeti persiani mostrano delle caratteristiche specifiche a seconda dell’area geografica iraniana di provenienza.
Iran occidentale
Hamadan, Saruk, Arak e Minudasht, Maslaghan, Malayer e Feraghan sono sicuramente i principali centri produttivi di tappeti persiani nella parte occidentale del Paese.
A Maslaghan generalmente si producono manufatti di piccole dimensioni con orditi in cotone e trame in lana o cotone. Per i colori è solito l’uso di tinture in contrasto tra loro.
I tappeti di Malayer hanno di solito trama singola e nodo simmetrico. A Sarouk i tappeti sono caratterizzati da un medaglione a stella o da motivi floreali mentre a Feraghan la lavorazione è meno rifinita con una tipica tintura verde.
Iran meridionale
Abadeh e Yalameh sono invece i principali centri produttivi, per quanto riguarda i tappeti, dell’Iran meridionale.
I tappeti Abadeh si caratterizzano per l’uso del cotone per orditi e trame; la tintura più diffusa è il blu.
I tappeti Yalameh mostrano spesso il motivo a medaglione ed è il colore bianco – questa volta – a dominare.
Iran orientale
Il per quanto riguarda la parte Est del Paese, Doroksh è il centro principale per la produzione di tappeti persiani.
I tappeti di Doroksh sono riconoscibili per l’uso, davvero molto diffuso, del colore arancione e la tipologia di annodatura utilizzata: quella asimmetrica.
2. Il tipo d’annodatura
Le tipologie d’annodatura di un tappeto persiano sono essenzialmente due: il nodo Ghiordes ed il nodo Senneh. Un tipo di nodo non esclude l’altro. Infatti, alcuni tappeti persiani – ad esempio quelli di Ferghan – sono noti per riunire in uno stesso prodotto entrambe le tipologie d’annodatura.
Il nodo Ghiordes, è un nodo simmetrico e nonostante sia molto diffuso nel Caucaso ed in Turchia anche le manifatture persiane ne fanno uso.
È probabilmente per questo che la popolazione iraniana di lingua turca lo utilizza in modo preponderante.
3. L’etnia dell’annodatore e/o disegnatore
Dalle etnie iraniane di annodatori – non necessariamente annodatore e disegnatore coincidono – discende una modalità di classificazione di tappeti persiani. Le principali etnie iraniane sono: i Persiani o Farsi, gli Azeri, i Turkmeni, i Curdi, i Luri, i Bandari, i Baluchi e gli Armeni.
Teheran, Isfahan, Fars, Khorassan, Kerman e Yazd sono alcune tra le più note città manifatturiere dell’etnia Persiana o Farsi. Nella regione di Tabriz si situa invece l’etnia Azera che mostra diverse affinità con i Turchi così come i Turkmeni abitatori di Mezandaran e Khorasan.
Anche l’etnia Curda iraniana stanziata perlopiù in Kurdistan, nel Kermanshah e nello Zanjan condivide alcuni tratti con la popolazione turca, mentre l’etnia dei Luti nel Luristan è stata influenzata dagli Arabi così come i Bandari.
I Baluchi sono un’etnia nomade che abita al confine con il Pakistan ed infine gli Armeni si sono trasferiti in Iran più di 400 anni fa dalla loro omonima terra d’origine.
Ognuna di queste etnie utilizza una specifica tecnica di annodatura e tintura dei tappeti persiani, dando vita a singolari, ma riconoscibili manufatti tessili.
4. Le tribù o clan
Non solo l’etnia dell’annodatore e/o disegnatore e l’area geografica o il tipo d’annodatura permettono di classificare un tappeto persiano, ma anche la tribù o il clan in cui il tappeto viene prodotto contribuiscono allo scopo.
I Baktiari sono una delle famiglie iraniane più importanti. Ad essa appartengono i seguenti clan: i Mokri, i Bani-Ardalan, i Jaaf e i Kalhor. I gruppi tribali Lori fanno invece parte dell’etnia curda e sono: i Lori-baragarideh, i Delfan, i Selsseleh e i Tartan.
Ognuna di queste quattro categorie consente di conoscere, distinguere e classificare i tappeti persiani osservando: l’intelaiatura di orditi e trame, i materiali, le tinture e i disegni utilizzati e le tradizioni che si radicano da decenni all’interno delle produzioni tessili e manifatturiere iraniane.
Organizzazione Persia
Da oltre 100 anni è un punto di riferimento nel settore della vendita, restauro e lavaggio di tappeti persiani in Lombardia. Organizzazione Persia tramanda da generazioni la passione per l’arte tessile orientale.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti o tecnologie simili per scopi tecnici e, previo tuo consenso, per altri finalità come specificato nella Cookie Policy. Puoi acconsentire all'uso di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti" o negare e chiudere l'avviso utilizzando il pulsante "Rifiuta tutti". Puoi liberamente dare, negare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Consenso Cookie" in fondo alla pagina. Impostazioni
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Privacy Policy
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
__cf_bm
1 hour
This cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
_cfuvid
session
Calendly sets this cookie to track users across sessions to optimize user experience by maintaining session consistency and providing personalized services
_GRECAPTCHA
5 months 27 days
This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_gcl_au
3 months
Google Tag Manager sets the cookie to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
doubleclick.net sets this cookie to determine if the user's browser supports cookies.
test_cookie
15 minutes
doubleclick.net sets this cookie to determine if the user's browser supports cookies.